Ecobonus 110%, parte la corsa

cosa si può fare e come si può richiederlo Il decreto legge 34/2020 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 maggio. Si tratta di un testo corposo che rifinanzia molte delle misure del decreto Cura Italia e introduce...

Nuove misure emergenza Coronavirus

Novità bonus prima casa Era già stata preannunciata sul sito ufficiale del Ministero Economia e Finanze la scorsa settimana la deroga in arrivo del cosiddetto bonus prima casa. In parole semplici, vengono bloccati i due requisiti temporali alla base delle agevolazioni fiscali per chi acquista la prima casa, ovvero i 18 mesi in caso di cambio di residenza da comune a comune, o i 12 mesi...

Aggiornamento sospensione mutui prima casa

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha semplificato la domanda per la sospensione del mutuo prima casa. A seguito del cosiddetto Decreto “CuraItalia”  ed a completamento della disciplina del fondo Gasparrini (che da diritto ai titolari di un mutuo contratto per l’acquisto della prima casa in situazioni di temporanea difficoltà previste dal regolamento, di beneficiare della...

Coronavirus

Allo scopo di contenere la diffusione del virus Covid-19 ed in ottemperanza del Decreto Presidenza dei Ministri dell’8 marzo 2020 aggiornato al 23 marzo 2020, informiamo tutti i clienti che il nostro ufficio è chiuso al pubblico fino a nuove comunicazioni e svolgerà esclusivamente le attività che si possono effettuare in via telematica. Contattateci per ulteriori informazioni via...

Nuovo bonus facciate 2020, detrazioni al 90%

Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città.Permette il recupero di 90% dei costi sostenuti nel 2020, senza un limite massimo di spesa. Possono beneficiarne: inquilini e proprietari, residenti e non residenti italiani, persone fisiche e imprese.Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna...

Plusvalenza immobiliare, quando pagare?

La plusvalenza immobiliare è il guadagno realizzato rivendendo un immobile a un prezzo più alto di quello di acquisto prima che siano trascorsi 5 anni dell’acquisto stesso. Il Fisco tassa la plusvalenza immobiliare ai fini delle imposte sui redditi e questo perché la si considera un reddito. Plusvalenza immobiliare, la tassazione La plusvalenza nella vendita di...

Cedolare secca: quando si paga

Il regime della cedolare secca per gli affitti è stato prorogato dalla nuova Legge di Bilancio per il 2018. Una buona notizia per i proprietari di casa, dal momento che tale tassazione prevede aliquote agevolate. Il regime della cedolare secca è un’alternativa a quello ordinario. La cedolare secca è un regime di tassazione agevolato per i proprietari di case che prevede due tipi di...

Bonus casa per il 2018, detrazione fiscale ristrutturazioni: novità e cosa cambia

Bonus casa 2018: ecco tutte le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione, per l’acquisto di mobili e per ridurre i consumi di energia per le quali è stata introdotta la proroga fino al 31 dicembre 2018. Dopo giorni di incertezza, arrivano ora conferme con la pubblicazione del testo ufficiale della Legge di Bilancio 2018. Nel testo sono contenute tutte...

Confronta gli annunci

Confrontare